*Rimborso medio di 2.000 euro per dipendente
*Rimborso medio di 2.000 euro per dipendente
Forma e riqualifica i dipendenti, a prescindere da quanto sia ampio il tuo business.
È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi formativi fino a un massimo di 200 ore.
Il costo orario è finanziato per il 60% della quota retributiva e per il 100% della quota contributiva.
Il Fondo nuove competenze si rivolge ai datori di lavoro privati e alle società a partecipazione pubblica che abbiano stipulato (ai sensi dell’art. 88, comma 1 del D. L. n. 34/2020 e dell’art. 4 del D. L. n. 104/2020), per mutate esigenze organizzative e produttive o per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro (“accordi collettivi”), sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nazionali più rappresentative o dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.
I contributi, previsti dal Fondo nuove competenze, saranno destinati a tutti i datori di lavoro privati e alle società a partecipazione pubblica che, ai sensi dell’art. 88, comma 1 del D. L. n. 34/2020, abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
I soggetti destinatari degli interventi saranno, invece, tutti i lavoratori dipendenti di aziende private e delle società a partecipazione pubblica, beneficiarie dei contributi finanziari previsti dal Fondo nuove competenze o in somministrazione, per i quali sarà ridotto l’orario di lavoro, a fronte della partecipazione a percorsi di sviluppo delle competenze, in base all’accordo collettivo stipulato.
Le tematiche formative interessate saranno due:
Ogni tematica è composta da diversi percorsi formativi.
Scarica la documentazione allegata e scopri i diversi percorsi per ogni tipologia di tematica:
I percorsi per lo sviluppo delle competenze dovranno essere realizzati entro 150 giorni (compresa la relativa rendicontazione) dall’approvazione della domanda.
Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa della durata di 24 mesi e di importo pari all’anticipo.
Il saldo potrà essere richiesto, tramite la piattaforma informatica, al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori, entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza.
Entro e non oltre il 27 marzo 2023 sarà possibile presentare la domanda di istanza di contributo.
Le domande verranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse.
Azienda Certificata ISO9001:2015 – numero di registrazione 44 100 21410068
ISO 11601:2015 – numero registrazione QMS.IT/22_050