“PIA – Programmi Integrati di Agevolazioni” rivolto ad imprese di media dimensione e a piccole e/o medie imprese in adesione alla media impresa proponente che intendano realizzare un investimento di tipo integrato nel territorio della Regione Puglia.
Valido fino a esaurimento fondi
A chi si rivolge
● una impresa di media dimensione, in regime di contabilità ordinaria, già approvato almeno due bilanci.
● una impresa di media dimensione non attiva controllata da una media impresa che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.
● altre piccole e medie imprese, in regime di contabilità ordinaria, in adesione alla media impresa proponente che ne assume la responsabilità ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale; in questa ipotesi, almeno i 2/3 delle PMI partecipanti al progetto integrato devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso.
Inoltre, l’eventuale PMI aderente non attiva deve essere partecipata per almeno il 50% da altra PMI attiva che abbia già approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso.
Infine, nell’ambito del progetto integrato, l’iniziativa imprenditoriale di competenza della media impresa proponente deve presentare spese ammissibili almeno pari al 50% dell’importo complessivo del medesimo e ciascun programma di investimento realizzato da micro, piccole e medie imprese deve presentare costi ammissibili non inferiori a euro 1 milione.
Come funziona e cosa si può fare (investimenti e spese ammissibili)
Con il PIA si possono realizzare investimenti in unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia e riguardanti:
● la realizzazione di nuove unità produttive;
● l’ampliamento di unità produttive esistenti;
● la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente;
● un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.
Sono ammissibili gli investimenti riguardanti il settore delle:
– attività manifatturiere di cui alla sezione “C” delle ATECO con eccezioni e limitazioni;
– servizi riguardanti categorie ATECO con attività di “Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi”, “demolizioni”, “Riciclaggio” (con eccezioni e limitazioni).
CONTRIBUTO:
Le istanze di accesso devono riguardare progetti integrati di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili compresi tra 1 milione di euro e 40 milioni di euro.
Per progetto integrato si intende il complesso dei programmi di investimento di ciascuna impresa;
ciascun programma di investimento riguarda un’iniziativa imprenditoriale finalizzata alla produzione di beni e/o servizi per la cui realizzazione sono previsti investimenti in attivi materiali, che:
I. nel caso di programma proposto dalla media impresa (sia proponente che aderente), devono essere obbligatoriamente integrati con investimenti in ricerca e sviluppo oppure devono prevedere l’industrializzazione di risultati derivanti da attività di ricerca precedentemente svolte e documentabili oppure derivante dallo sfruttamento di un brevetto.
Inoltre, il programma può essere integrato con investimenti in innovazione tecnologica dei processi e dell’organizzazione.
II. Per le eventuali piccole imprese aderenti, devono essere obbligatoriamente integrati con investimenti in ricerca e sviluppo e/o con investimenti in innovazione tecnologica dei processi e dell’organizzazione.
III. possono prevedere anche investimenti per l’acquisizione di servizi.i
L’ammontare degli investimenti in Attivi Materiali non potrà comunque essere inferiore al 20% degli investimenti complessivi ammissibili per impresa.
Sarà possibile derogare al limite di cui al comma precedente e prevedere spese per Attivi Materiali in percentuale non inferiore al 5%, solo nel caso in cui: – il progetto rientri nell’ambito del Codice Ateco 62; – tale codice risulti anche identificativo dell’attività prevalente svolta dall’impresa (Ateco 2007 di importanza primaria), – l’impresa dimostri, attraverso documentazione probante ed idonea anche rispetto alla durata del programma, di disporre delle attrezzature necessarie alla realizzazione del progetto attraverso la forma “as a service”.
Si riporta, di seguito, una tabella riepilogativa delle intensità di aiuto concedibili:
Voci di Spesa | Agevolazioni (% di contributo a fondo perduto) l’aiuto per impresa non può superare l’importo di 10 milioni di euro |
Studi preliminari di fattibilità nel limite del 1,5% dell’importo complessivo delle spese ammissibili e spese per progettazioni e direzione lavori nel limite del 6% delle spese in opere murarie e assimilabili |
35% MEDIE IMPRESE; 45% PICCOLE IMPRESE |
Acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 5% dell’importo dell’investimento in attivi materiali | 20% MEDIE IMPRESE (nel caso di richiesta delle premialità, cumulabili tra loro, fino ad un massimo del 35%)25% PICCOLE IMPRESE (nel caso di richiesta delle premialità, cumulabili tra loro, fino ad un massimo del 45%) |
Opere murarie e assimilabili |
20% MEDIE IMPRESE (nel caso di richiesta delle premialità, cumulabili tra loro, fino ad un massimo del 35%)25% PICCOLE IMPRESE (nel caso di richiesta delle premialità, cumulabili tra loro, fino ad un massimo del 45%) |
Opere murarie e assimilabili riferite a immobili dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati | 30% MEDIE IMPRESE (nel caso di richiesta delle premialità, cumulabili tra loro, fino ad un massimo del 35%)35% PICCOLE IMPRESE (nel caso di richiesta delle premialità, cumulabili tra loro, fino ad un massimo del 45%) |
acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività di rappresentanza, programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa. | 35% MEDIE IMPRESE; 45% PICCOLE IMPRESE. |
Acquisto di brevetti, licenze, know – how e conoscenze tecniche non brevettate, nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal programma | 35% MEDIE IMPRESE; 45% PICCOLE IMPRESE.. |
Voci di Spesa | R&S — Agevolazioni (% di contributo a fondo perduto)Le agevolazioni, compresa l’eventuale maggiorazione, per gli investimenti in ricerca e sviluppo non potranno superare, indipendentemente dall’ammontare dell’investimento ammissibile, i seguenti importi:I. per attività di ricerca industriale:: – Medie: 10 milioni Euro; – Piccole: 5 milioni Euro. II. per attività di sviluppo sperimentale: – Medie: 7,5 milioni Euro; – Piccole: 3,5 milioni Euro. III. per gli studi di fattibilità tecnica: – Medie: 1 milione Euro; – Piccole: 0,5 milioni Euro. IV. per i brevetti: – Medie: 4 milioni Euro; – Piccole: 2 milioni Euro. |
Ricerca Industriale | 60% MEDIE IMPRESE (a specifiche condizioni, previste dall’Avviso, è concedibile la maggiorazione di 15% fino ad un massimo del 75%)70% PICCOLE IMPRESE (a specifiche condizioni, previste dall’Avviso, è concedibile la maggiorazione di 15% fino ad un massimo dell’80%) |
Sviluppo Sperimentale | 35% MEDIE IMPRESE 45% PICCOLE IMPRESE (a specifiche condizioni, previste dall’Avviso, è concedibile la maggiorazione di 15%) |
Nell’ambito della Ricerca Industriale e dello Sviluppo Sperimentale sono anche ammissibili investimenti relativi a studi di fattibilità tecnica | 50% MEDIE E PICCOLE IMPRESE |
Voci di Spesa | Innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione — Agevolazioni (% di contributo a fondo perduto)Gli aiuti all’innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione delle PMI: Se impresa: MAX 1 milione di Euro; Se progetto integrato: MAX 7,5 milioni.Il limite degli aiuti alle spese per la messa a disposizione di personale altamente qualificato è pari a 1 milione di Euro per progetto integrato |
– Servizi di consulenza in materia di innovazione; – Servizi di consulenza e di supporto all’innovazione; – Servizi per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione; – Messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca. |
50% PER MEDIE E PICCOLE IMPRESE |
Voci di Spesa | Agevolazioni (% di contributo a fondo perduto)Le agevolazioni per investimenti per acquisizione di Servizi non potranno superare, indipendentemente dall’ammontare dell’investimento ammissibile, i seguenti importi: I. 300 mila Euro per la media impresa, 200 mila euro per la piccola impresa e 2 milioni di Euro per programma integrato per: – acquisizione di servizi di consulenza; – l’innovazione delle imprese; – migliorare il posizionamento competitivo dei sistemi produttivi locali. II. 100 mila Euro per impresa per la partecipazione a fiere e 2 milioni di Euro per programma integrato. Dette soglie sono incrementate del 20% per le imprese che si associano nella forma della rete d’impresa e per le imprese che abbiano conseguito il rating di legalità. |
– Certificazione ex novo EMAS; – Certificazione ex novo ISO 14001; – Certificazione ex novo ECOLABEL; – Studi di fattibilità volti a valutare i vantaggi economici dell’impresa derivanti dall’adozione di soluzioni tecnologiche ecoefficienti; – Certificazione ex novo SA8000; – Programmi di Internazionalizzazione; – Programmi di Marketing Internazionale; – E-Business; – Partecipazione a fiera |
45% PER MEDIE E PICCOLE IMPRESE
Elevabile al 50% nel caso, alternativo, di rating di legalità. |
Il nostro metodo in 5 punti : “Da Idea a Impresa”:
-
Prefattibilità e analisi dell’idea: sostenibilità tecnica ed economica, studio delle migliori agevolazioni finanziarie disponibili;
-
Studio e approfondimento dell’idea: ti guidiamo a migliorarla;
-
Piano d’impresa: Business Plan e piano operativo;
-
Compilazione e invio della domanda + Preparazione al colloquio (per le start-up);
-
Formazione dell’imprenditore: percorso personalizzato per costruire la tua identità di imprenditore.
e in piu’ :
-
Consulenza: i nostri esperti ti aiuteranno a comprendere meglio il tuo business e metterlo in pratica;
-
Affiancamento: con il supporto dei nostri Business Coach per superare ostacoli e difficoltà;
-
Formazione: Ti prepariamo nelle competenze chiave per il tuo successo